La clinica terapeutica in “supervisione” – intervisione:
“…saper ragionare sulla natura delle cose”
(Platone, Fedro, 370 a. C.)
Supervisione è la parola solitamente utilizzata per qualificare questo genere di attività.
Nella nostra prospettiva clinica è usata tra virgolette per consuetudine, insieme con la dizione intervisione, a significare la scelta epistemologica e valoriale della natura paritaria e circolare delle relazioni.
Questa serie di incontri clinici è proposta a colleghi che lavorano in clinica psicoterapeutica per “…ragionare insieme sulla natura” delle esperienze cliniche personali che evocano dubbi, problemi e talora crisi, come può accadere anche a persone con buone competenze professionali.
Negli incontri clinici vengono presentate e condivise in gruppo, da parte dei partecipanti, storie cliniche e sequenze terapeutiche con l’interazione di due clinici senior aperta a tutti.
Il lavoro è condotto con modalità in the group che privilegiano l’esperienza del singolo partecipante, secondo i principi di una prospettiva fenomenologica attenta ai processi intra-interpersonali percettivi-affettivi e di significato che scorrono fra risorse e limiti, errori e soluzioni alternative, blocchi ed evoluzioni.
La persona in ruolo clinico è protagonista e responsabile della propria esperienza terapeutica.
Sulla base di questa metodologia gli incontri di “supervisione”- intervisione sono volti a costruire le condizioni per lo sviluppo di relazioni basate sulla fiducia e sulla collaborazione tra “esperti” necessarie per l’emergere di processi di autorganizzazione personale-professionale.
Il lavoro in gruppo di “supervisione”- intervisione, ha per traccia le narrazioni e l’analisi delle sequenze intra-interpersonali. Esso è volto ad esplorare e validare l’esperienzialità della persona in ruolo terapeutico e i riferimenti con cui costruisce ipotesi di dia-gnosi e terapeuticità. La finalità non è, quindi, quella di ricercare e sanzionare errori e fornire correzioni ma condividere, sulla base di un sistema di motivazione collaborativa, la sequenza base di narrazione, validazione, focusing sulla crisi, ricerca ed emergenza di risorse. Ciò consente l’allargamento e la costruzione delle condizioni per l’emergere di configurazioni di coscienza più complesse che consentono, a misura della loro ricchezza, di superare i blocchi percepiti nel lavoro clinico-terapeutico.
La chiara consapevolezza di risorse e limiti personali consente di accorgersi e di validare l’emergere proattivo di possibilità nuove di esistere in una forma integrata personale e professionale.
La “supervisione” – intervisione è quindi occasione per la persona e il gruppo di apprendere dall’esperienza condivisa e di accrescere la propria complessità a misura della ricchezza dei processi di integrazione.
Orario: 9.30-13.30
Sede: centro clinico “L’albatro”, via Pratese, 13 – Firenze
“Supervisori”: prof. Bonelli, dr. Fressoia, prof. Menoni
Calendario incontri
-
sabato 16 febbraio
-
sabato 06 aprile
-
sabato 15 giugno
-
sabato 14 settembre
-
sabato 09 novembre
Sarà possibile un’integrazione di questa programmazione (orari e giorni) sulla base dell’emergere di necessità diverse.
Iscrizioni e costi
Per partecipare al programma di formazione-aggiornamento AIIP 2019 occorre essere soci AIIP in regola con i pagamenti.
Il costo delle singole giornate è di euro 50,00 (cinquanta,00).
FEB